Santa Severina - La nave di Pietra
francescodeluca.santaseverina.eu
© 2015 www.santaseverina.eu
Pizzulia, Biblioteca, Sant'Anna
Tutti
si
pinzarunu
ch’era
nu
miraculu
da
Madonna
ed
eccu
pirchì
sa
Gghjiasa
si
chiama
puru
i
Santa
Filumena.
Si
po’
diri
ch’è
unu
di
giujiaddri
du
paisi
ccu
na
cupulicchia
ca
tena
sidici
culunneddri
i
marmaru.
Ppi
trasiri
si
trovanu
duvi
purtali
accucchjiati
e
ccu
l’archi
scurpiti
a
fogghji.
U
Prifissori
Loiacunu
chi
detta
na
cunzata
a
ra
Gghjiasa
mmeru
l’anni
vinti
du
noviciantu
dissa
ca
i
chiri
tiampi
antichi
i
fimmini
e
l’uamini
trasianu
ognunu
da
porta
loru
e
intra
si
stavano
spartuti.
Nuvi
paisani
hamu
sapiri
ca
ci
sù
cosi
intra
a
ru
paisi
nuastru
chi
sù
cuamu
u
meli
chi
tira
l’api.
Eccu
pirchì
venanu
pirsuni
i
tuttu
u
munnu
e
quannu
arrivano
a
Santa
Sivirina
si
sentanu
rapiriri
u
cori
!
Ppi
chini
u
ra
canuscia
vi
dicu
ca
l’Enciclopedia
Treccani
è
u
massimu
i
du
massimu
da
curtura
taliana.
A
propositu
i
“Pizzulia”
dicia
(l’haiu
scriviri
ppi
forza
talianu…)
.
“
Notevole
esempio
di
fusione
di
forme
strutturali
bizantine
con
elementi
decorativi
normanni.”
Aviti
capisciutu,
paisani
mia,
duvi
ni
truvamu
e
pirchì
chiddri
chi
venanu
a
ru
paisi
nuastru
restanu
ammarmarigghjiati
?
E
ancora
nn’hamu
vidiri
cosi!
Caminannu
cchiù
avanti
ci
sù
i
locali
da
bibrioteca
cumunali
ch’è
furnuta
e
nnù
sapimu
pirchì
ancora
‘u
rapira.
Doppu
pochi
metri
ascuntu
a
libriria
chi
vinna
puru
giornali
e
tanti
atri
cosi
e
ncigna
Corsu
De
Risiu.
Doppu
nu
centinaru
i
metri,
a
manu
destra,
c’è
ra
Gghjiasa
i
Sant’Anna
fravicata
subbra
nu
scuagghjiu
ma
u
canciaddru
ppi
ra
visitari
e’
chjiusu
e
d’è
nu
piccatu
pirchì
i
cristiani
viderranu
a
vaddra
“da
Scumpitta”,
aliviti,
jiardini,
vuaschi
e
si
vidanu
puru
Santu
Mauru
,
Scannali
e
ru
mari
du
luntanu.
Na
viduta
tantu
beddra
e
ù
nni
putimu vidiri beni!
Tutti
pensarono
ch’era
stato
un
miracolo
della
Madonna
ed
ecco
perché
questa
Chiesa
è
pure
intestata
a
Santa
Filomena.
Si
può
dire
che
è
uno
dei
gioielli
(architettonici)
del
paese
con
una
cupoletta
contenente
sedici
colonnine
di
marmo.
Come
entrata
sono
posti
due
portali
affiancati
e
con
gli
archi
scolpiti
a
fogliame.
Il
professore
Loiacono
che
restaurò
la
Chiesa
negli
anni
venti
del
novecento
disse
che
nei
tempi
antichi
le
donne
e
gli
uomini
entravano
ognuno
dalla
sua
porta
e,
dentro,
stavano
separati.
Noi
paesani
dobbiamo
sapere
che
ci
sono
cose
nel
nostro
paese
che
sono
come
il
miele
che
attira
le
api.
Ecco
perché
vengono
visitatori
da
tutto
il
mondo
e
quando
arrivano
a
Santa
Severina
avvertono
un
tuffo
al
cuore
!
Per
chi
non
la
conosce
vi
dico
che
l’Enciclopedìa
Treccani
è
il
massimo
del
massimo
della
cultura
italiana.
A
proposito
di
Pozzoleo
dice
:
“Notevole
esempio
di
fusione
di
forme
strutturali
bizantine
con
elementi
decorativi
normanni.”
Avette
capitu,
miei
concittadini,
dove
ci
troviamo
e
perché
quelli
che
visitano
il
nostro
paese
restano
affascinati
?
Ed
ancora
dobbiamo
vederne
di
cose!
Continuando
il
cammino
si
incontrano
i
locali
della
biblioteca
comunale
i
cui
lavori
sono
terminati
da
tempo
e
non
si
sa
perché
non
si
inagura
la
sua
apertura.
Dopo
pochi
metri
si
incontra
un
negozio
che
vende
libri.
giornali
e
tante
altre
cose
e
inizia
Corso
De
Risio.
Percorsi
un
centinaio
di
metri,
sulla
destra,
c’è
la
Chiesa
di
Sant’Anna
edificata
su
uno
scoglio
ma
col
cancello
d’accesso
chiuso
ed
è
un
peccato
perché
i
visitatori
vedrebbero
la
valle
della
“Sconfitta”,
uliveti,
giardini,
boschi
e
si
vedono
pure
San
Mauro,
Scandale
ed
il
mare
all’orizzonte.
Un
panorama
tanto
bello
e
non
possiamo godercelo!
5